MASTERPLAN 2037, PARTECIPA AL DIBATTITO PUBBLICO
Acquista un volo
      Prenota un parcheggio
      Noleggia un auto

          Assistenza speciale

          Assistenza e servizi dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM).

          Informazioni generali

          Dal 26 luglio 2008 il Gruppo SAVE, come previsto dal regolamento CE - No.1107/2006, assicura un servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM) dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
          Il Regolamento CE attribuisce alle società di gestione aeroportuali la responsabilità dei servizi di assistenza negli aeroporti europei e ne uniforma il livello di servizio.

          A tal fine il Gruppo SAVE ha dotato l’Aeroporto Marco Polo di Venezia di:

          • un pontile mobile in darsena,
          • mezzi di trasporto speciali, parcheggi dedicati gratuiti e
          • sala amica ubicata all’interno dell’area Partenze nella zona imbarchi.

          L’assistenza per i passeggeri PRM è totalmente gratuita.

          Guarda la Planimetria generale con i punti di chiamata PRM

           

          Come richiedere l’assistenza

          L'assistenza va richiesta alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo o almeno 48 ore prima della partenza, per consentire di fornire il servizio nei tempi e nei modi ottimali. 
          La compagnia aerea informerà tutti gli scali toccati dall’itinerario.

          La mancata prenotazione o la prenotazione in ritardo del servizio potrebbero comportare ritardi e disservizi nell'assistenza in aeroporto.

          La compagnia aerea potrebbe richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di assistenza, eventuale trasporto/utilizzo di apparecchiature mediche e/o ausili per la mobilità o necessità di viaggiare con cani da assistenza riconosciuti.
          In casi particolari (ad esempio dopo una operazione chirurgica) la compagnia potrebbe richiedere una autorizzazione al volo rilasciata dal medico curante.

          Bagagli e cani da assistenza

          Il Regolamento CE riconosce alle persone con disabilità e a mobilità ridotta una franchigia di bagaglio per il trasporto di apparecchiature mediche e/o attrezzature per la mobilità per un massimo di due dispositivi.
          Inoltre, i «cani da assistenza riconosciuti» sono fatti viaggiare a bordo, in cabina, senza oneri aggiuntivi previa notifica al vettore, in conformità alle norme nazionali applicabili al trasporto di cani.

          Assistenza speciale per passeggeri in partenza dall’Aeroporto di Venezia

          Puoi ricevere assistenza al tuo arrivo in aeroporto, presso uno dei punti di chiamata PRM, oppure direttamente al check-in. 

          Tempi di presentazione

          Per ricevere l’assistenza richiesta e svolgere le pratiche di accettazione (check-in), rispetta i tempi di presentazione ai punti di chiamata designati o direttamente al banco check-in.
          Presentati a uno dei punti di chiamata o al banco di accettazione (check-in) con il seguente 3 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza previsto del volo. 

          Parcheggio gratuito PRM

          I passeggeri in possesso del contrassegno di cui al DPR 151/2012 hanno diritto alla sosta gratuita negli spazi riservati presso tutti i parcheggi dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
          Per la gratuità occorre esibire all'ufficio informazioni o alla cassa del parcheggio multipiano P1 il contrassegno rigorosamente in originale, assieme al tagliando del parcheggio e a un documento d'identità.

          Eventuali accompagnatori potranno usufruire della sosta gratuita esibendo, oltre ai documenti sopra indicati, anche una copia del biglietto aereo o della carta d'imbarco del titolare del contrassegno.

          Dove sono i punti chiamata PRM

          Le colonnine per la chiamata degli addetti che svolgono il servizio PRM sono:

          • al parcheggio PBus;
          • al parcheggio Sosta Breve;
          • al parcheggio P1: una davanti alla cassa e una al 3° piano  dove ci sono i noleggio auto  
          • in Darsena (banchina d’attracco dei mezzi acquei): una davanti alla biglietteria Alilaguna e una all'inizio del moving walkway;
          • all'esterno dell'aerostazione, in corrispondenza delle porte: una alle partenze 1° piano, e una agli arrivi piano terra;

          Il servizio di assistenza, in relazione alle necessità del passeggero, è garantito fino al momento dell’imbarco. 

          Consulta le mappe dell'Aeroporto per orientarti.

           

          Assistenza speciale per passeggeri in arrivo all’Aeroporto di Venezia

          Il servizio di assistenza PRM viene svolto dal momento dello sbarco dall’aeromobile fino all’accompagnamento al mezzo di trasporto o a uno dei punti di rilascio.

           

          A chi si rivolge il servizio di assistenza speciale

          L’Aeroporto presta assistenza alle seguenti tipologie di PRM, identificate dai relativi codici internazionali IATA:

          • passeggeri ipovedenti o ciechi (cod. BLND);
          • passeggeri con disabilità motoria: 
            • persone che non possono percorrere lunghe distanze; possono salire e scendere le scale, possono muoversi in autonomia (cod. WCHR);
            • persone che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale; autonome a bordo dell’aeromobile (cod. WCHS);
            • persone completamente immobili e non autosufficienti; necessitano di assistenza totale (cod. WCHC)
          • passeggeri sordi e con disabilità uditiva (cod. DEAF);
          • passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali (cod. DPNA).

           

          Reclami

          In caso di mancata applicazione delle tutele previste, puoi indirizzare il reclamo in prima istanza alla compagnia aerea.
          Successivamente, in mancanza di risposte adeguate sulle presunte violazioni, puoi presentare formale reclamo all’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), ente designato dallo Stato italiano e responsabile del rispetto dei diritti del passeggero con disabilità o a mobilità ridotta.

           

          Standard di qualità

          Per verificare gli standard di qualità del servizio aeroportuale rivolto alle persone a ridotta mobilità consulta la Carta dei servizi.

           

          Mezzi speciali

          I mezzi che l’Aeroporto di Venezia mette a disposizione per questo servizio sono:

          • sedie a rotelle di varie misure per lo spostamento con accompagnatore o staff preposto all’interno dell’Aeroporto;
          • sedie a rotelle ad altezza variabile per l’imbarco a bordo degli aeromobili;
          • sedie a rotelle per il prestito temporaneo solo in caso di ritardata riconsegna o danneggiamento della sedia del passeggero avvenuti durante il trasporto aereo;
          • ambulift (sollevatore) e minivan per l’imbarco e lo sbarco dagli aeromobili;
          • minivan per il trasporto da e per i punti di chiamata dell’Aeroporto.

           

          Contatti

          Ufficio informazioni Save – Tel. 041-260.9260
          Modulo reclami –  email quality@veneziaairport.it 

          Hai lasciato inutilizzato il tuo pc?
          Con questo screensaver abbiamo permesso al tuo monitor
          di ridurre i consumi di energia
          Clicca in qualsiasi punto per riprendere la navigazione