MASTERPLAN 2037, PARTECIPA AL DIBATTITO PUBBLICO
Acquista un volo
      Prenota un parcheggio
      Noleggia un auto

          Controlli di sicurezza

          Norme, regolamenti e modalità dei controlli di sicurezza dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia.

          Arriva in aeroporto 3 ore prima del tuo volo.

          Può succedere che in alcuni momenti della stessa giornata i tempi di attesa ai controlli di sicurezza possano variare e risultare più lunghi a causa della concomitanza di più voli.

          Si raccomanda pertanto di arrivare in aeroporto sempre con adeguato e congruo anticipo, 3h prima della partenza dell’aereo, per non correre il rischio di perdere il proprio volo.



          Come avviene il controllo di sicurezza

          • Scansiona la carta d’imbarco appoggiandola con il codice a barre rivolto verso il basso sul lettore dei tornelli elettronici per il controllo accessi. L’accesso all’area è consentito solo ai possessori di carta d’imbarco cartacea o digitale. 
          • Posa sul rullo del controllo a raggi X all’interno delle apposite vaschette di controllo, i tuoi effetti personali, compreso computer portatile, cellulare, tablet e altri dispositivi elettronici rimossi dal bagaglio a mano, nonché il bagaglio stesso;

          • Disponi nei contenitori sul rullo la giacca e tutto il materiale che porti con te (cellulare, portafogli, dispositivi elettronici, cintura ecc.);
          • Passa attraverso il metal detector e collabora nel caso in cui lo staff voglia procedere ad un controllo manuale;
          • Lo staff potrebbe chiederti di togliere alcuni indumenti, ad esempio le scarpe, e di ispezionare manualmente borse o zaini a mano.
          • Ricorda di recuperare i tuoi effetti personali dalle vaschette al termine del controllo.
          • In caso di danni materiali presso i varchi di sicurezza il passeggero deve segnalare immediatamente al personale in servizio prima di lasciare l’area adibita ai controlli; in caso contrario non si prenderanno in considerazione richiesta di rimborso per danneggiamenti ad oggetti personali e/o bagagli.

          Il controllo per liquidi, aerosol, gel

          Presentati al controllo di sicurezza avendo separato da bagaglio liquidi, aerosol e gel.

              •  Sono consentiti contenitori fino a 100 millilitri o equivalenti (100 grammi);
              •  Tutti i contenitori devono essere riposti in un sacchettino trasparente e richiudibile di dimensioni massime 18 x 23 cm e capacità massima 1 litro. Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso);
              • Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica con le caratteristiche sopra riportate e delle dimensioni suddette.

          Dal 31 gennaio 2014, possono essere trasportati al di fuori del sacchetto ma separati dal bagaglio a mano i seguenti liquidi:

              • Farmaci (senza l'obbligo di presentazione della ricetta medica)
              • Prodotti per regimi dietetici (non sono inclusi i liquidi facilmente reperibili nell'area sterile dell'aeroporto come bibite e prodotti da bar )
              • Alimenti per l'infanzia (senza l'obbligo della presenza del minore)
              • Tali liquidi possono superare il limite di 100ml.

          I medicinali e i prodotti per regimi dietetici possono superare il limite di 100ml solo se devono essere utilizzati durante il viaggio e sono necessari per scopi medici o per un regime dietetico speciale. Rientrano nelle eccezioni ai limiti per i liquidi anche gli alimenti per l’infanzia.

          Sono altresì consentiti i liquidi contenuti in appositi sacchetti STEB forniti in caso di acquisto di questi prodotti presso i punti vendita airside degli aeroporti comunitari o a bordo di aeromobile

          Se stai portando con te un oggetto proibito dal regolamento o sostanze liquide che superano le quantità consentite, dovrai lasciarli in Aeroporto.
          Questi oggetti non possono essere custoditi per nessun motivo né dal personale del banco Partenze né dal personale di sicurezza.

          Oggetti proibiti e sostanze liquide

          Per consultare la lista degli oggetti proibiti e il regolamento sulle sostanze liquide, visita la pagina dedicata alle Norme sui bagagli.

          Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'ENAC

          “ In caso di danni materiali presso i varchi di sicurezza il passeggero deve segnalare immediatamente al personale in servizio prima di lasciare l’area adibita ai controlli; in caso contrario non si prenderanno in considerazione richiesta di rimborso per danneggiamenti ad oggetti personali e/o bagagli”.

           

          Hai lasciato inutilizzato il tuo pc?
          Con questo screensaver abbiamo permesso al tuo monitor
          di ridurre i consumi di energia
          Clicca in qualsiasi punto per riprendere la navigazione